Le storie | Capitolo 3
SFS FRANCE
Fondata nel 1976, SFS France si è affermata come azienda leader nella produzione di viti autofilettanti. Con una ricca storia che si estende per oltre quattro decenni, l'azienda si è costantemente spinta ai limiti dell'eccellenza.
Uno dei momenti cruciali nella storia di SFS France è arrivato nel 1988, quando è diventata una delle prime fabbriche del Paese a ottenere la Certificazione ISO 9001. Questo traguardo ha dimostrato l'impegno dell'azienda per la qualità e ha gettato le basi per il successo futuro. Nel 2009, SFS France ha dato il benvenuto a un nuovo direttore, Alain Mangeard: sotto la sua guida, questa realtà ha intrapreso un percorso di crescita e innovazione. Nel 2015, SFS France era diventata il principale sito produttivo della Divisione Costruzioni del Gruppo SFS, consolidando la sua posizione come attore chiave nel settore. Il 2017 si è rivelato un altro periodo significativo per SFS France, poiché ha subito una trasformazione, cambiando il suo nome da SFS intec in SFS e introducendo diverse importanti innovazioni, come irius®, rivetti TUF-S e viti regolabili per l'installazione delle finestre, dimostrando l'impegno dell'azienda per soluzioni all'avanguardia.
Con un team dedicato di 300 dipendenti, SFS France continua a evolversi e innovare, guardando al futuro con fiducia, puntando a ulteriore crescita, successo e progressi rivoluzionari nel campo delle soluzioni per l'edilizia e il fissaggio. Concentrandosi sulla fornitura di prodotti di alta qualità, l'azienda ha esteso la propria presenza a numerosi paesi, concentrandosi principalmente sui paesi dell'Unione Europea (UE) e servendo gli Stati Uniti.
Pionieri ed innovatori, così sì possono riassumere i concetti che delineano l’identità di questa grande impresa europea che ha fatto della ricerca continua, orientata all’eccellenza, il suo vantaggio competitivo; ed è proprio in questo suo elemento identitario che si trovano importanti elementi di continuità con Carlo Salvi. Quando due realtà con questa visione si incontrano prendono vita progetti di business e relazioni di grande successo derivanti dalla collaborazione strategica.
La relazione con Carlo Salvi ha infatti segnato un ulteriore traguardo significativo, avvenuto nel 2006, quando SFS France ha ricevuto la sua prima macchina dalla realtà italiana. Questa partnership ha segnato l'inizio di una collaborazione proficua tra le due aziende: SFS France utilizza quotidianamente diverse macchine fornite da Carlo Salvi per potenziare le sue capacità produttive. Tra queste ci sono CS002, CS003 e CS246EWS: note per la loro precisione ed efficienza, svolgono un ruolo cruciale nel processo produttivo, consentendo a SFS France di mantenere alti standard qualitativi nella produzione di viti autofilettanti, che svolgono un ruolo cruciale in varie applicazioni nel settore delle costruzioni, per garantire che le strutture in cui vengono utilizzate mantengano la loro integrità e resistano a vari fattori ambientali.
"Le macchine Carlo Salvi e il rapporto che abbiamo con l'azienda fanno parte di un percorso volto all'innovazione Industria 4.0. Abbiamo iniziato il 2023 con un progetto di digitalizzazione realizzato dal Gruppo SFS, sfruttando il nostro know-how interno. Raccogliamo, analizziamo e utilizziamo i dati di ogni macchina per migliorare il nostro OEE (Overall Equipment Effectiveness) e la nostra qualità. Questo rappresenta uno step fondamentale per il nostro futuro: le macchine Carlo Salvi sono parte integrante di questo percorso". Laurent Cambianica, industrial manager - SFS Group SAS.
SFS France gestisce tipicamente serie e produzioni di circa 150.000 parti. Sulle macchine Carlo Salvi vengono prodotte circa 17 milioni di parti al mese, il 15% della quantità totale di produzione. SFS France riconosce, infatti, l'importanza di macchinari avanzati per soddisfare le crescenti esigenze del settore delle costruzioni. Pertanto, l'azienda ha effettuato investimenti significativi: attraverso l'acquisto delle macchine Carlo Salvi è aumentata la capacità produttiva, consentendo a SFS France di soddisfare le crescenti richieste dei clienti e garantendo che il processo produttivo rimanga efficiente e aggiornato. Oltre al processo di acquisto, la partnership tra SFS France e Carlo Salvi si basa sulla fiducia e la garanzia di poter far affidamento su una realtà pronta a rispondere a qualsiasi esigenza nel tempo: la realtà francese ha avuto accesso all'assistenza tecnica dell’azienda Garlatese durante l'intero processo, compreso l'installazione delle macchine e la formazione del personale per garantire una corretta operatività. Si tratta di un aspetto che denota una relazione tra aziende salda e continuativa, orientata all’ottimizzazione dei processi e a performance d’eccellenza garantite anche post-vendita.
L’introduzione delle macchine Carlo Salvi ha apportato diversi vantaggi per SFS France. Le nuove macchine hanno contribuito a migliorare l'efficienza produttiva, riducendo i tempi e aumentando la capacità di produzione complessiva. Inoltre, le macchine hanno garantito una maggiore precisione e qualità nelle parti prodotte, consolidando la reputazione di SFS France come fornitore affidabile di soluzioni di fissaggio. SFS France continua ad investire nelle proprie capacità produttive e a collaborare con Carlo Salvi per garantire la soddisfazione dei clienti e rimanere un leader nel settore delle soluzioni di fissaggio.


“SFS France è leader in termini di affidabilità, innovazione e attenzione: questo ci ha consentito di stringere una partnership basata sulla fiducia e sulla consapevolezza di condividere i principi che guidano il futuro della realtà francese e l’operato quotidiano di Carlo Salvi. Siamo consapevoli della qualità delle nostre macchine e siamo certi di poter continuare a collaborare anche in futuro, per affiancare SFS France nel raggiungimento di grandi obiettivi, attraverso un percorso di innovazione che possa assicurare standard qualitativi impeccabili”, ha dichiarato il Team Commerciale di Carlo Salvi.

Laurent Cambianica
Industrial Manager at SFS GROUP SAS
Le macchine Carlo Salvi e il rapporto che abbiamo con l'azienda sono parte di un percorso verso l'innovazione Industria 4.0. Abbiamo iniziato il 2023 con un progetto di digitalizzazione realizzato dal Gruppo SFS, basato sul nostro know-how interno. Questo rappresenta un passo fondamentale per il nostro futuro: le macchine Carlo Salvi sono parte integrante di questo viaggio".